![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
CLAUDIA ALLODI
attrice, cantante, ballerina
Benvenuti sul mio sito ufficiale. Qui trovate informazioni sulla mia carriera, gli ultimi progetti, foto, video e molto altro.
I prossimi appuntamenti
Amore Capitale
Teatro Sociale di Valenza (AL)
4 aprile
Esiste un'attività dell'uomo che non preveda l'uso di una somma anche minima di denaro?
Se lo chiedono i Belli da Morire con una commedia scritta e diretta da Marcello Chiaraluce che unisce prosa e stand up Comedy, designando il pubblico come unico destinatario dei pensieri del protagonista.
Marco è tornato a vivere nella mansarda dei suoi dopo un tracollo economico dovuto al periodo del lockdown, e ha maturato una certa disillusione nei confronti della vita che lo ha portato ad isolarsi da tutto e da tutti.
Sarà la madre Alberina a chiedere ad un vecchio compagno di liceo di Marco, Luciano, di aiutarla a rimettere il figlio in carreggiata. Luciano, più solido e pragmatico, prende a cuore la missione, anche perché in questo modo ha una scusa per passare meno tempo con la fidanzata Francesca, che sta attraversando un periodo di crisi esistenziale (ed economica) da cui Luciano vuole prendere le distanze.
Uno spettacolo che è anche un trattato, sull'amore e sul denaro, costruito attorno ad una domanda fondamentale: si può stare in una relazione senza il becco di un quattrino, oppure l'amore è un lusso?
Scritto e diretto da Marcello Chiaraluce
Produzione BDM
Con Giovanni Giordano, Claudia Allodi, Michelangelo Nervosi e Elisabetta Arosio

Il Fantasma di Canterville
Villa Caruso di Bellosguardo, Lastra a Signa (FI)
13 aprile
Sir Simon Canterville è un fantasma di 300 anni che vive in un’antica magione della campagna inglese e passa il suo tempo spaventando a morte le sue vittime. Ma un giorno il signor Otis, ambasciatore degli Stati Uniti d’America, acquista Canterville Chase e da allora tutto cambia. Deriso dall’intera famiglia, lo spettro si aggira sconsolato per la villa, non riuscendo a portare a termine nessuna impresa. Solo Virginia, la figlia quindicenne dell’ambasciatore, sembra provare un po’ di compassione per lui e così viene a conoscenza di una terribile maledizione…
Dal Testo di Oscar Wilde
adattamento e regia di Gisella Marilli
produzione NEXUS Studio
con Claudia Allodi, Stefano Carotenuto, Valentina Corsi, Gabriele Lunghi, Daniele Sabattani, Maria Rita Scibetta

D.N.A.
The Square (FI)
27 aprile
Adam è scomparso. Solo i suoi “amici” sanno cosa è successo davvero.
Un gruppo di adolescenti che ha fatto qualcosa di moltomolto brutto. Ora, come evitare di finire nei guai?
Saranno Leah e Phil, i due ragazzi più intelligenti della scuola, a ideare un piano per aiutare i loro compagni.
La menzogna li unisce, la paura porta armonia... ma è solo un castello di carte pronto a crollare alla prima folata di sensi di colpa.
Dal Testo di Dennis Kelly
Regia di Marco Bartolini
Produzione GADA
con Claudia Allodi, Simone Fisti, Giorgio Lumia, Pietro Milani, Tommaso Palazzini, Lavinia Pini, Vieri Raddi, Rebecca Sammartano, Sara Toti
Disegno Luci Giovanni Mazzanti
Foto e video Biancalisa Nannini

La Meccanica dell'Amore
Teatro di Fiesole (FI)
8, 9, 10, 11 maggio
Orlando è un anziano signore schivo, abituato a vivere in modo disordinato che è costretto a prendere in casa, pena il trasferimento in un ospizio, una donna robot per aiutarlo nelle faccende casalinghe. Si trova così ad affrontare una serie di problematiche, prima di tutto tecnologiche, con quella che risulta essere una colf tutt’altro che ordinaria.
Due mondi lontanissimi si incontrano: la testardaggine dell’anzianità con la mancanza di elasticità della macchina. Si alternano perciò situazioni paradossali e comiche a momenti di poesia colorata di solitudine.
Con Alessandro Riccio e Claudia Allodi
Testo e regia Alessandro Riccio
Luci Lorenzo Girolami
Costumi Daniela Ortolani
Responsabile di produzione Amina Contin

In evidenza
La Meccanica dell'Amore
Orlando è un anziano signore schivo, abituato a vivere in modo disordinato che è costretto a prendere in casa, pena il trasferimento in un ospizio, una donna robot per aiutarlo nelle faccende casalinghe. Si trova così ad affrontare una serie di problematiche, prima di tutto tecnologiche, con quella che risulta essere una colf tutt’altro che ordinaria.
Due mondi lontanissimi si incontrano: la testardaggine dell’anzianità con la mancanza di elasticità della macchina. Si alternano perciò situazioni paradossali e comiche a momenti di poesia colorata di solitudine.
Con Alessandro Riccio e Claudia Allodi
Testo e regia Alessandro Riccio
Luci Lorenzo Girolami
Costumi Daniela Ortolani
Responsabile di produzione Amina Contin





